SostenibilitàContattiLavora con noiA proposito di TePe
  • Consigli
  • TePe Share
  • Farmacie
  • Professione dentale
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • A proposito di TePe
/ TePe Share / Arricchisci le tue conoscenze / Professionisti dentali / Associazione tra sonno e parodontite grave in una popolazione americana adulta rappresentativa a livello nazionale.

Arricchisci le tue conoscenze

Professionisti dentali

Farmacisti

Privato

TePe Share Seminari

TePe Share Seminari personalizzati

TePe Share Student Programme

Webinars on demand

Prossimi webinar

TePe Prodotti per Igiene Orale S.r.l
Tel: +39 02 93291475, 
+39 02 93595776
Fax: +39 02 93594980
E-mail: infoitalia@tepe.com

Sede in Svezia
TePe Munhygienprodukter AB
Bronsåldersgatan 5
213 76 Malmö
Sweden
Tel: +46 (0)40 - 670 11 00
E-mail: info@tepe.com

 

All rights reserved

About TePe

  • A proposito di TePe
  • Contattaci
  • Mediabank
  • Sostenibilità
  • TePe Share

Professione Dentale

  • Scovolini: dettagli che fanno la differenza
  • Registrati al B2B Shop
  • Servizio di serigrafia
  • Studi scientifici
  • TePe Newsletter

TePe International

  • Utilizzo e riciclaggio
  • Brevetto e design
  • TePe Terms of use

Associazione tra sonno e parodontite grave in una popolazione americana adulta rappresentativa a livello nazionale.

Il ruolo del sonno è stato studiato da diverse prospettive e i risultati supportano il fatto che un sonno scadente ha un impatto negativo sulla salute generale e sul sistema immunitario. Questo studio aveva lo scopo di studiare il ruolo del sonno sulla parodontite grave e di valutare, a sua volta, l'influenza del diabete su questa stessa outcome. L'ipotesi si basava sul presupposto che il sonno possa avere un ruolo protettivo nei confronti della parodontite, grazie al suo impatto positivo sulla regolazione metabolica e sulla risposta immunitaria dell'ospite.

La popolazione oggetto di studio era composta da 3624 partecipanti adulti negli Stati Uniti. Veniva definita malattia parodontale severa per quei pazienti con ≥2 siti interprossimali con una perdita di attacco ≥6mm, non sullo stesso dente, e ≥ 1 sito interprossimale con una profondità di tasca ≥ 5mm.

 

I risultati dello studio indicano che le persone che dormono più di sette ore a notte e senza problemi di addormentamento hanno il 40% in meno di probabilità di presentare parodontite severa. Inoltre, l'effetto protettivo del sonno è più forte nei soggetti con diabete. I risultati sono stati, poi, corretti per età, sesso, fumo, stato socio-economico (definito come “livello di povertà federale”) e frequenza delle visite odontoiatriche.

 

La malattia parodontale è una patologia multifattoriale in cui la placca dentale svolge un ruolo centrale. Un sonno di buona qualità può avere un impatto positivo, ma, come affermano gli autori, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare il ruolo protettivo del sonno.

Riassunto di un articolo scientifico

Questo riassunto di uno studio scientifico diAlqaderi H et al. è presentato da Anna Nilvéus Olofsson, DDS, Manager Odontology and Scientific Affairs. Clicca qui per maggiori informazioni.

https://prod.tepe.com/contentassets/a62daacfd4b94c9dab74ee959a20ad47/good_concept_5839.jpg