SostenibilitàContattiLavora con noiA proposito di TePe
  • Consigli
  • TePe Share
  • Farmacie
  • Professione dentale
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • A proposito di TePe
/ TePe Share / Arricchisci le tue conoscenze / Professionisti dentali / Associazione tra potenziale infiammatorio della dieta e rischi di malattia parodontale: risultati di uno studio di gruppo basato sulla popolazione coreana

Arricchisci le tue conoscenze

Professionisti dentali

Farmacisti

Privato

TePe Share Seminari

TePe Share Seminari personalizzati

TePe Share Student Programme

Webinars on demand

Prossimi webinar

TePe Prodotti per Igiene Orale S.r.l
Tel: +39 02 93291475, 
+39 02 93595776
Fax: +39 02 93594980
E-mail: infoitalia@tepe.com

Sede in Svezia
TePe Munhygienprodukter AB
Bronsåldersgatan 5
213 76 Malmö
Sweden
Tel: +46 (0)40 - 670 11 00
E-mail: info@tepe.com

 

All rights reserved

About TePe

  • A proposito di TePe
  • Contattaci
  • Mediabank
  • Sostenibilità
  • TePe Share

Professione Dentale

  • Scovolini: dettagli che fanno la differenza
  • Registrati al B2B Shop
  • Servizio di serigrafia
  • Studi scientifici
  • TePe Newsletter

TePe International

  • Utilizzo e riciclaggio
  • Brevetto e design
  • TePe Terms of use

Associazione tra potenziale infiammatorio della dieta e rischi di malattia parodontale: risultati di uno studio di gruppo basato sulla popolazione coreana

Choi SW et al.

 

Lo studio mira ad osservare l’associazione tra una dieta pro-infiammatoria, stimata utilizzando l’indice infiammatorio dietetico corretto per l’energia (E-DII), e il rischio di parodontite.

Associazione tra potenziale infiammatorio della dieta e rischi di malattia parodontale: risultati di uno studio di gruppo basato sulla popolazione coreana.

 

I modelli applicati hanno rivelato un rischio significativamente maggiore di parodontite negli individui che consumavano diete ad alto contenuto di E-DII (più pro-infiammatorie) nella popolazione totale, sia uomini che donne. L'associazione è rimasta significativa anche dopo aver escluso i casi diagnosticati precocemente nel follow-up. Nell'analisi trasversale è stata osservata tra tutti i soggetti dello studio e gli uomini un'associazione significativa tra il punteggio E-DII e la prevalenza della parodontite; tuttavia, l’associazione non ha raggiunto la significatività statistica nelle donne.

 

I risultati supportano l’ipotesi che le diete con un elevato potenziale proinfiammatorio aumentano il rischio di parodontite. Si conclude che, a causa delle buone probabilità e dei bassi rischi, una dieta antinfiammatoria può essere raccomandata per la prevenzione della parodontite.

 

Abstract dell’articolo disponibile alla lettura qui.

https://prod.tepe.com/contentassets/eff62a943cab419c8e69be1488d885b6/diet-1280x720.pnghttps://prod.tepe.com/contentassets/eff62a943cab419c8e69be1488d885b6/diet-1280x720.png