Simply Science - Salute orale nei bambini

Luglio 2025 – Un riassunto a cura di Lina Kanters, Igienista Dentale

Mantenere i denti sani per la vita

Una revisione narrativa

 

Avere la bocca sana è una parte fondamentale del benessere generale di un bambino. Nell’articolo A narrative review on advancing pediatric oral health: comprehensive strategies for the prevention and management of dental challenges in children (2025), Han et al. sottolineano l’importanza di adottare strategie preventive basate su evidenze scientifiche per promuovere e mantenere una buona salute orale. Un buon inizio è la chiave per avere denti sani per tutta la vita.

 

Le sfide della salute orale nei bambini

I dati raccolti dal Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study mostrano un aumento dell’incidenza della carie nei denti permanenti dei bambini tra i 5 e i 14 anni. A livello globale, la carie continua ad essere un problema sanitario tra i bambini. Nelle comunità a basso reddito, difficoltà economiche, accesso limitato alle cure e scarsa consapevolezza da parte dei genitori rendono difficile una prevenzione efficace. La Svezia sembra rappresentare un’eccezione: attualmente, la percentuale di bambini senza carie a 6 anni è dell’83%, mentre a 12 anni è del 72%.

 

Tuttavia, la carie dentale non è l’unico problema legato alla salute orale nei bambini. Queste variano in base all’età: si parte dal dolore associato alla dentizione, per poi passare ai ritardi nell’eruzione dei denti, traumi dentali, diverse malocclusioni che spesso richiedono trattamenti ortodontici, fino ad abitudini di igiene orale inadeguate che possono causare gengiviti. Per migliorare la salute orale dei bambini, è fondamentale adottare un approccio personalizzato che tenga conto delle diverse fasi della crescita.

 

 

Un approccio personalizzato per migliorare la salute orale

Per prevenire i problemi dentali, sono necessari programmi di igiene orale specifici per fascia d’età e strategie di sanità pubblica efficaci ed economicamente sostenibili, come l’educazione all’uso corretto del fluoro e il lavaggio dei denti a scuola. Un esempio di prevenzione dalla carie è l’applicazione della vernice al fluoro, particolarmente indicata per i bambini dai 3 ai 6 anni. Per i bambini dai 7 anni in su, invece, il collutorio al fluoro rappresenta un’alternativa più semplice ed economica, facilmente integrabile nella routine quotidiana.

 

Oggi, gli strumenti digitali possono avere un ruolo importante nella prevenzione: si è dimostrato che migliorano le abitudini di spazzolamento e l’impegno dei bambini nelle routine di igiene orale. Lavarsi i denti dovrebbe essere divertente!

 

 

I genitori sono protagonist fondamentali

Educare i genitori o chi si prende cura dei bambini è fondamentale per ridurre il rischio di carie nei primi anni di vita. Una dieta sana e povera di zuccheri, insieme a buone abitudini di igiene orale, dovrebbero diventare un impegno di tutta la famiglia. La ricerca dimostra che condividere momenti come i pasti e l’attività fisica favorisce l’adozione di comportamenti salutari. Allo stesso modo, il controllo del lavaggio dei denti da parte dei genitori, e il loro esempio con buone pratiche di salute orale, contribuiscono a diminuire il rischio di carie nei più piccoli.

 

In Svezia, incoraggiamo i genitori ad aiutare i loro bambini nello spazzolamento fino ai 10-12 anni di età.

 

Non dimenticate di parlare dell'importanza di cibo e bevande! Un’alimentazione sana non fa bene solo ai denti, ma aiuta anche a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e un peso equilibrato, fattori fondamentali per la salute generale. Gli adolescenti con diabete, infatti, sono più a rischio di infiammazione gengivale, sottolineando l’importanza di interventi personalizzati per la salute orale. Gli snack zuccherati favoriscono la crescita dei batteri e la produzione di acidi, perciò è meglio evitarli. Studi dimostrano che i bambini che consumano snack zuccherati più di tre volte al giorno hanno il doppio del rischio di sviluppare carie rispetto a quelli con un’assunzione più bassa. 

 

Allora, cosa dovremmo consigliare? Una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali come calcio, fosforo e vitamine A, C e D. Se vuoi qualche esempio, trovi una lista in fondo alla pagina.

Dentist showing a young patient how to brush her teeht

Tre consigli per la tua pratica

 

1. Coinvolgete i genitori

Se vogliamo che genitori, o chi si prende cura dei bambini, li aiuti con l’igiene orale, è fondamentale educarli. Spiegate loro quanto sia importante lavarsi i denti, insegnando le tecniche corrette di spazzolamento e la giusta quantità di dentifricio da utilizzare. I genitori che hanno una buona conoscenza della salute orale, comprendendo le cause e le conseguenze delle malattie dentali e il ruolo preventivo dello spazzolamento e del fluoro, sono più propensi a supportare i propri figli nell’igiene orale quotidiana. Per aiutarli, indirizzali ai nostri opuscoli informativi o al video brush-along dove troveranno consigli pratici e facili da seguire.

 

2. Personalizzate i vostri consigli sull’igiene orale

È più complicato di questo, ma ecco alcuni consigli per diverse fasce d’età. 

 

Fasce d'età e su cosa focalizzarsi

0-3 anni: Formare i genitori, alimentazione (comprese le bevande!) e spazzolamento corretti. È importante sottolineare quanto i denti da latte debbano rimanere sani e incoraggiare visite regolari dal dentista: i genitori possono aver bisogno di consigli su come alleviare il dolore da dentizione e di un sostegno per continuare con pazienza - anche se lo spazzolamento non è l’attività preferita dei loro bambini.

 

4-6 anni: Ribadite l’importanza di una corretta alimentazione e dell’igiene orale, ma ricordate anche di scoraggiare l’uso del ciuccio e il succhiamento del pollice. Applicate la vernice al fluoro ai bambini con un alto rischio di carie. 

 

7-12 anni: È arrivato il momento di coinvolgere maggiormente i bambini nell’apprendimento della corretta tecnica di spazzolamento. Perché non utilizzare un rivelatore di placca? Valutate l’applicazione di sigillanti dentali sui molari permanenti appena erotti e, naturalmente, non dimenticate le visite ortodontiche di controllo. 

 

13-18 anni: Ormai i bambini conoscono bene la carie, ma non dimentichiamo la salute parodontale. Iniziamo a parlare dell’importanza della pulizia interdentale e continuiamo con l’applicazione di fluoro per i bambini a rischio elevato.   

 

3. Combinate l’uso di sigillanti e vernice al fluoro

I sigillanti dentali possono passare momenti di maggiore o minore diffusione, ma gli studi longitudinali sono chiari: quelli con alta ritenzione (in particolare i sigillanti a base di resina, più duraturi rispetto ai cementi vetroionomerici) offrono una protezione efficace contro la carie occlusale. Inoltre, la combinazione tra sigillanti e vernice al fluoro si è dimostrata ancora più efficace nel ridurre l’incidenza di carie.

 

Reference: A Narrative Review on Advancing Pediatric Oral Health: Comprehensive Strategies for the Prevention and Management of Dental Challenges in Children. Han et al. Children (Basel). 2025 Feb 26;12(3):286. The article can be found here: A Narrative Review on Advancing Pediatric Oral Health: Comprehensive Strategies for the Prevention and Management of Dental Challenges in Children - PubMed

Cibi amici dei denti

  • Latticini, come yogurt naturale e formaggi
  • Verdura a foglia verde: non sono sempre le preferite dai bambini, ma i broccoli spesso piacciono. Perché non chiedere direttamente al bambino qual è la sua verdura verde preferita?
  • Frutta (come fragole, arance e melone) e verdura (come patate dolci e peperoni)
  • Cereali integrali ricche di fibre (senza zuccheri aggiunti)
  • Pesce, specialmente salmone e sardine
  • Uova
  • Tofu
  • Lenticchie
  • Fibre
Young patient doing high five with her dentist

Webinar sulla pedodonzia di successo

Partecipate al nostro webinar, dove offriremo strumenti pratici per una pedodonzia di successo, con un focus su gestione del dolore, comunicazione, collaborazione e l’importanza della prevenzione. Scoprite come creare un ambiente sereno e rassicurante, migliorare la compliance durante il trattamento e promuovere la salute orale dei bambini nel lungo termine.