Una nuova routine di igiene orale utilizzando uno schermo digitale
È facile ritrovarsi a dare consigli sull'igiene orale sempre allo stesso modo, giorno dopo giorno. Ecco uno studio che mette in evidenza come è possibile uscire dalla solita routine e passare a una nuova routine digitale!
Progetto dello studio e partecipanti
Questo studio parallelo e randomizzato a due trattamenti “A randomised controlled trial to evaluate the effectiveness of personalised oral hygiene advice delivered via video technology” è stato condotto presso un ospedale odontoiatrico da un team di una scuola odontoiatrica del Regno Unito.
Criteri di inclusione:
- Adulti che non stessero seguendo un trattamento ortodontico
- Indice di placca ≥ 2,0, secondo il Turesky Plaque Index (TPI)
- Sanguinamento al sondaggio (BOP) superiore al 10% ma inferiore al 50%
- Nessuna tasca parodontale maggiore o uguale a 4 mm
- Uso di spazzolino manuale
- Possesso di uno smartphone in grado di riprodurre video
In totale, sono stati randomizzati 64 partecipanti; 57 hanno completato lo studio: 28 nel gruppo di intervento e 29 nel gruppo di controllo. L’età media era di 45 anni (20–79 anni) e l’81% erano donne.
Gruppi di intervento e di controllo
All’inizio dello studio, tutti i partecipanti sono stati valutati per TPI e BOP, e hanno compilato due questionari:
- Il Patient Oral Health Questionnaire
- Il Patient Attitudes to Oral Health Questionnaire
I partecipanti del gruppo di intervento hanno ricevuto consigli personalizzati sull’igiene orale (OHA) specifici per la loro bocca: veniva indicato quali denti o aree richiedessero maggiore attenzione e come pulirle al meglio, con istruzioni su misura per l’uso degli scovolini interdentali.
Tutto veniva registrato con lo smartphone personale del partecipante, in modo che potesse rivedere il video ogni volta che lo desiderava per ripassare le istruzioni.
I partecipanti del gruppo di controllo hanno ricevuto consigli verbali standard secondo le linee guida dei servizi odontoiatrici generali, compresi suggerimenti di base sull’uso degli scovolini.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto scovolini interdentali, uno spazzolino manuale e un dentifricio.
Risultati
Dopo tre mesi, tutti i partecipanti hanno compilato nuovamente i questionari, con l’aggiunta – per il gruppo di intervento – di alcune domande sui video (utilità percepita e frequenza d’uso). Sono stati inoltre rivalutati placca e sanguinamento.
All’inizio dello studio, la percentuale media di siti con BOP e il punteggio medio di placca Turesky erano simili tra i gruppi:
- Gruppo di controllo: 33,53
- Gruppo di intervento: 34,78
Dopo tre mesi, entrambi i gruppi hanno mostrato un miglioramento:
- Gruppo di controllo: 26,73
- Gruppo di intervento: 22,58
Il miglioramento nel gruppo di intervento è risultato statisticamente significativo per il BOP (p-value = 0,011). Anche i punteggi di placca sono migliorati di più nel gruppo di intervento, ma senza significatività statistica.
Inoltre, l’uso degli scovolini è aumentato in modo significativamente maggiore nel gruppo di intervento rispetto al controllo: da 16 partecipanti a 24 dopo tre mesi.
E i video?
Tutti i partecipanti del gruppo di intervento, tranne uno (n = 28), hanno utilizzato il video tra una visita e l’altra:
- 4 quotidianamente
- 12 settimanalmente
- 4 mensilmente
Complessivamente, il 66,7% ha valutato il video come “molto utile” e il 22,2% come “abbastanza utile”.
In pratica, quasi 9 partecipanti su 10 hanno trovato i video utili. Ottimo risultato!
Conclusioni
In sintesi, lo studio aveva l’obiettivo di verificare se brevi video personalizzati e istruttivi potessero migliorare la salute orale dei partecipanti dopo tre mesi.
I video sono stati utilizzati come strumenti educativi personalizzati per l’igiene orale e confrontati con i consigli orali convenzionali forniti nei servizi odontoiatrici generali.
I risultati hanno mostrato che i video personalizzati hanno portato a migliori risultati di salute orale rispetto ai consigli standard dopo tre mesi. L’ipotesi nulla è stata respinta, confermando l’efficacia di questo approccio.
Pulizia migliore, bocche più sane
In entrambi i gruppi, i punteggi BOP sono passati da una gengivite generalizzata (>30%) a una gengivite localizzata (10–30%), dimostrando che i partecipanti hanno eseguito una rimozione regolare ed efficace della placca, sufficiente a migliorare la salute orale.
La riduzione del BOP è stata significativamente maggiore nel gruppo di intervento, probabilmente grazie a un uso più frequente ed efficace degli scovolini interdentali, a sostegno dell’efficacia dei video personalizzati sull’igiene orale.