
Malattia gengivale
Gengivite
Gengivite e parodontite, note anche come malattie gengivali, sono molto comuni, ma possono essere prevenute attraverso una buona igiene orale.
Gengivite = infiammazione gengivale
Parodontite = perdita dell’osso alveolare
Cos'è l'infiammazione gengivale (gengivite)?
Le gengive sane sono pallide, rosa e compatte. Il tessuto gengivale agisce da barriera e si adatta saldamente al dente. Gengive sane non sanguinano quando si spazzola o si pulisce tra i denti.
Gengive rosse, gonfie e sanguinanti sono segni di gengivite (infiammazione delle gengive). Se non trattate, possono portare a parodontite, perdita di tessuto osseo intorno al dente. Circa il 40% degli adulti soffre di parodontite, spesso senza saperlo. Gengivite e parodontite si sviluppano lentamente e spesso senza dolore. Prima le malattie vengono diagnosticate e trattate, meglio è.
Che cosa causa la gengivite?
Una pellicola appiccicosa chiamata placca dentale si forma costantemente sui denti. Se non si pulisce correttamente, la placca verrà trascurata, specialmente tra i denti e lungo la linea gengivale. Quando la placca si accumula in queste zone, provoca gengive infiammate (gengivite), ovvero arrossamento e gonfiore. Le gengive infiammate possono sanguinare quando si puliscono i denti.
Si può prevenire la gengivite
Si può fare molto da sé per prevenire e far fare retromarcia alla malattia parodontale attraverso una corretta igiene orale. Lavarsi i denti due volte al giorno. Una volta al giorno, pulire anche tra i denti utilizzando scovolini interdentali, Mini Flosser o filo interdentale. Potrebbe essere necessario anche uno spazzolino speciale per la pulizia di aree difficili da raggiungere.
Chiedere al dentista o igienista dentale consigli e istruzioni.
Prevenire l’infiammazione gengivale
Se si sospetta un'infiammazione gengivale, contattare il dentista. La collaborazione con il professionista dentale è della massima importanza per un risultato positivo, anche dopo il completamento del trattamento. Controlli regolari in combinazione con la propria cura domiciliare sono fondamentali per evitare che i problemi ritornino.
Segni di gengivite
- Gengive rosse e gonfie
- Sanguinamento mentre si spazzola

Gengive sane

Gengive infiammate
Parodontite
Se la placca non viene rimossa, continua a crescere tra dente e gengive (solco gengivale). Sulla superficie radicolare del dente, la placca può indurirsi in tartaro che ha una superficie ruvida dove i nuovi batteri si attaccano ancora più facilmente. Questi batteri contribuiscono alla perdita di osso attorno al dente. L'infiammazione delle gengive si è sviluppata in parodontite.
Man mano che l'osso intorno al dente si decompone gradualmente, il dente perde sempre più il suo attacco. È un processo lento che è spesso indolore e passa inosservato. Col tempo, il dente si allenterà e, nel peggiore dei casi, potrebbe andare perso.
Materiale informativo
Maggiori informazioni nella nostra guida per il paziente "Gengivite e parodontite".
Cercare sempre aiuto in caso di gengivite
Se si sospetta un'infiammazione gengivale, contattare il dentista. La collaborazione con il professionista dentale è necessaria per un risultato positivo, anche dopo il completamento del trattamento. Controlli regolari in combinazione con la propria cura domiciliare sono fondamentali per evitare che i problemi ritornino.